PUGLIA - soggiorno mare - Baia Santa Barbara





Ciao, questa estate 2018 l'ho passata in Puglia, come tappa principale l'hotel Baia Santa Barbara.
E' un villaggio a tre stelle e ho soggiornato in una villetta.

Principalmente è stato un soggiorno mare, con due escursioni di mezza giornata già prenotate e le restanti escursioni da decidere sul posto.

Il soggiorno mare bello e rilassante....a parte le attività degli animatori che ogni giorno facevano attività e "chiedevano/pretendevano..." che si partecipasse.... cosa alquanto fastidiosa.
Poi facevano spettacoli dalle 21.30 fino a 23.30 / 24.00. Spettacoli anche carini da vedere!

Al mattino avevamo come orario colazione 07.30 - 09.30 il pranzo ( fatto una sola volta...la preferenza era mangiare in spiaggia in un ristorantino all'aperto...) era dalle 12.30 alle 13.45, mentre la cena, che è sempre stata fatta dalle 19.30 alle 20.45.







La colazione non era niente di speciale....torte/dolci molto industriali....per la cena i primi piatti era buoni un pò meno i secondi....ma sono tutte considerazioni personali.

Il viaggio era stato organizzato dall'ABACO viaggio partiti in pullman alle 5.00 di sabato 11 agosto da Treviso e ritornato la domenica 19 alle ore 1.15 sempre a Treviso.

Il nostro villaggio/hotel era vicino a Rodi Gargano.
Rodi Gargano si trova sul litorale nord del Gargano, al centro di un tratto di costa lungo circa 12 km. compreso tra San Menaio ad est e Foce Varano, frazione di Ischitella, ad ovest. A circa 37 km. dalle Isole Tremiti. L'abitato è abbarbicato su un promontorio roccioso tra due lunghi arenili sabbiosi a pochi chilometri ad est del lago di Varano. E' circondato da una lussureggiante vegetazione, composta da agrumeti, oliveti e pinete, nonché da alberi di carrube e fichi. Il centro storico, come le mura di cui è cinto, è d'origine medievale ed è caratterizzato da vicoli stretti, in buona parte ripidi e con tracciati intricati, che si insinuano in un tessuto urbano costituito da case di uniforme aspetto architettonico, realizzate in modo tale che da ognuna sia possibile scorgere il mare. Questo grazie anche all'orografia e alla geografia del paese, che sviluppandosi su di una punta circondata dall'Adriatico su tre lati, rispondeva alle esigenze della vocazione marinara della cittadina. La costa, che volge a settentrione, è caratterizzata da lunghe spiagge la cui continuità è interrotta dalla punta rocciosa su cui sorge l'abitato di Rodi Gargano. La sabbia che compone gli arenili è chiara e caratterizzata dalla granulometria particolarmente fine.





Le escursioni da prenotare nella struttura erano: isole tremiti, jeep safari, San Giovanni Rotondo, monte S. Angelo e Peschici di notte.

Quello che ho fatto io sono: Vieste di sera e vico del Gargano di pomeriggio.

A Vieste non ho visto praticamente niente, ci hanno portato in questo paese alla sera nell'ora di cena per molte persone.....e c'era una marea di gente che se non conosci il posto ti rende impossibile vedere qualcosa, oltre a stare attenti alla troppo gente e a vedere i piatti che i camerieri portavano in tavola.....



Unico foto di Vieste in qui non c'è gente ( se guardate il video ho fatto altre riprese....cercando sopra le teste....)

Vieste è il comune più orientale del Gargano e della provincia di Foggia. La particolare dislocazione urbanistica di Vieste è legata alla natura carsica del Promontorio Garganico, caratterizzato da strati spesso erosi dall'azione marina. Il nucleo dell'abitato sorge infatti su una piccola penisola rocciosa, dalla forma più o meno simmetrica, caratteristica per le sue tre baie separate da due punte:
Punta di San Francesco, rivolta verso est, ripida, rialzata e aspramente rocciosa: è qui che si trova il centro medievale, dato che questa parte della penisola offriva i migliori requisiti di sicurezza. In questa parte, ricca di vicoli, scalinate ed archi, si trova la maggior parte dei più prestigiosi edifici storici ( Chiesa di San Francesco, cattedrale).
Punta di Santa Croce, rivolta a nord, più bassa. In questa zona, relativamente pianeggiante, il comune ha cominciato ad espandersi soltanto verso l'Ottocento. La forma di nuovi quartieri portò successivamente la vita di paese a gravitare sempre più verso questa parte.
E da questa parte che si ritrova il porto di Vieste, tutt'oggi importante per le attività peschiere e per il traffico marittimo verso le Isole Tremiti, la Croazia e verso Manfredonia dalla quale dista 50 km.
Tra la due punte si trova la piccola spiaggia della Marina piccola, rivolta verso il faro dove c'è divieto di balneazione. A sud la spiaggia sabbiosa di Pizzomunno, e ad ovest la spiaggia di San Lorenzo.




Diverso il giro a Vico del Gargano, già l'orario diverso, che erano le 17.00 del pomeriggio, siamo riusciti a goderci questi paese e il suo borgo.
Bellissimo passeggiare tra i vicoli.




Il lato religioso lo trovo molto più sentito che da noi nel nord....







Vico del Gargano è soprannominato il "paese dell'amore" ed è uno dei comuni tra "i borghi più belli d'Italia". La sua origine è antichissima, ne è testimonianza la scoperta di insediamenti preistorici nei pressi della Foresta Umbra e del sito di una necropoli dell'età del ferro su una collina, chiamata Tabor, da cui secondo la tradizione si sarebbe sviluppato il centro abitato.
Il centro storico è un vero labirinto di stradine e vicoli stretti su cui si affacciano case e palazzi caratteristici. In questo percorso, un piccolo angolo suggestivo, ritrovo per coppie di innamorati, è il famoso "vicolo del bacio": stradina estremamente stretta da percorrere, larga non più di 50 cm e lunga circa 30 m, per cui gli innamorati sono costretti a "sfiorarsi" per potervi passare. Il vico costituisce una delle viuzze più romantiche del piccolo centro garganico che non a caso ha San Valentino come suo protettore.
La zona di Vico è ricchissima di sorgenti, circa 80, che irrigano gli agrumeti, vanto del paese da diversi secoli. Gli agrumi autoctoni della specie "Arancia bionda del Gargano" e "Limone Femminello del Gargano", per la loro qualità, hanno recentemente ottenuto il marchio di garanzia IGP.
Vico, conserva ancora la sua floridezza naturale e ambientale: all'interno del suo territorio ricade buona parte della Foresta Umbra, considerata il polmone verde del Parco Nazionale del Gargano.


Alcune notizie sulla Puglia.

La Puglia è una regione italiana dell'Italia Meridionale ed ha 4.087.758 abitanti con capoluogo Bari.
Confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania e la Basilicata ed è bagnata dal mare Adriatico a est e nord dal mar Ionio a sud.
E' la regione più orientale d'Italia ed ha circa 800 km. di coste.
Lungo la costa si alternano tratti rocciosi ( come il Gargano ), falesie ( coste rocciose dalle pareti a picco ), ma anche litorali sabbiosi ( come lungo il Golfo di Taranto ).
L'interno della regione è pianeggiante e collinare.


Nel complesso una bella vacanza! L'acqua era limpida e un bel tratto di acqua bassa ( per noi che non sappiamo nuotare e per i più piccoli). E la sabbia era fine e dorata....un piacere camminarci sopra!
La villetta era fresca (sempre aria condizionata che andava).
La pulizia buona.
Il cibo un + ai piatti di pasta.
La spiaggia vivibile.


Link per il video-vacanza-vlog:







CIAO ALLA PROSSIMA!!!


Commenti

Post popolari in questo blog

ATTIVATORE DI MELANINA Australian Gold

DIAMOND PAINTING....cos'è? come si usa e il risultato finale

CROSTATA: RICOTTA - NUTELLA.....NOCI